Quando pensiamo a un mutuo ci viene subito in mente una giovane coppia che poggia il primo mattone per costruire un futuro insieme. Tuttavia nella realtà non sempre va così, e sempre più di frequente i ragazzi decidono di acquistare una casa per conto proprio. I cambiamenti della società in cui viviamo hanno fatto sì che anche i giovanissimi single possono accendere un mutuo – cosa impensabile fino a poco tempo fa. In realtà questo tipo di patti prevede anche numerose agevolazioni, che permettono alla banca di fidarsi del debitore – avendo un margine di rimborso elargito da un ente statale in caso di insolvenza da parte del richiedente. Inoltre in questo modo il beneficiario stesso giova di tali privilegi, soprattutto per quanto riguarda i costi del mutuo (nettamente inferiori rispetto a uno normale).
Come si può leggere sul sito internet https://sceltamutuionline.it a questo tipo di mutuo possono accedere:
– Chi ha meno di 35 anni ed è single. Anche i lavoratori atipici e autonomi possono ottenere tale finanziamento se sottoscritto in concomitanza di un Fondo di Garanzia;
– Le coppie giovani che non hanno molta stabilità economica;
– Madri e padri single, purché il figlio sia a loro carico;
– I locatari di una casa popolare.
Con il mutuo per single è possibile acquistare una abitazione, ma anche un altro tipo di immobile. Oltre a comprare la prima o la seconda casa è possibile utilizzare il denaro per acquistare:
– Un immobile di lusso;
– La categoria catastale A1;
– La categoria catastale A8;
– La categoria catastale A9.
Tutte le altre tipologie sono ovviamente da considerarsi escluse. La prima cosa da fare quando decidiamo di sottoscrivere un mutuo per giovani single è quella di individuare gli istituti di credito che si occupano di questo prodotto finanziario. Si può fare una ricerca online, e magari optare per una banca in convenzione con il Fondo di Garanzia – per ottenere i vantaggi citati di sopra. Una volta scelto il prestatore dovremo farne domanda – allegando la documentazione richiesta – e aspettare l’esito della richiesta. Se questo dovesse essere positivo il beneficiario otterrà il denaro entro 30 giorni lavorativi dal momento della domanda.